![Duomo e Battistero](https://image.arrivalguides.com/398x193/12/d4a0afd2e54388fd5ed5cb0b8bb209a9.jpg)
-
Fotografia di: Piergiuliano Chesi/cc by 3.0 unported/Wikimedia Commons (cropped)
![](/Content/img/pdf-guide.png)
Our travel guides are free to read and explore online. If you want to get your own copy, the full travel guide for this destination is available to you offline* to bring along anywhere or print for your trip.
*this will be downloaded as a PDF.Price
€4,95
Il Cimitero Ebraico
La guida è stata aggiornata:Appena fuori da Piazza Duomo giace il più antico cimitero ebraico d'Europa, importante tanto a livello religioso quanto a valore storico. Il Cimitero Ebraico presenta oggi un repertorio di straordinarie opere artistiche. dai tumuli di forma trapezoidale di tradizione ebraica ai tabernacoli gotici ottocenteschi.
Informazioni utili
- Indirizzo: Largo Griffi Cocco 2, Pisa
- Orari di apertura: 9:00-18:00 (mercoledì e domenica)
- Sito Web: www.pisaebraica.it
Digital Travel Guide Download
Our travel guides are free to read and explore online. If you want to get your own copy, the full travel guide for this destination is available to you offline* to bring along anywhere or print for your trip.
*this will be downloaded as a PDF.Price
€4,95
![Duomo e Battistero](https://image.arrivalguides.com/398x193/12/d4a0afd2e54388fd5ed5cb0b8bb209a9.jpg)
Il Duomo di Pisa, con oltre un millennio di storia, è un incredibile capolavoro del romanico il cui progetto unico ha influenzato altri edifici in tutta Italia. Troverete questa cattedrale medievale nell'omonima piazza, che ha ottenuto il prezioso riconoscimento di Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'UNESCO.
La Cattedrale fu costruita per prima, nel 1064, quando Pisa era la repubblica marinara più potente nella zona del Mediterraneo occidentale. Nel 1152 è iniziata la costruzione del Battistero, completata in stile gotico un secolo più tardi.
Maggiori informazioni
![Torre Pendente](https://image.arrivalguides.com/193x193/02/602405af9cf3d841b1ea3a9da344162b.jpg)
Torre Pendente
La Torre di Pisa è la torre campanaria della Cattedrale, la cui costruzione iniziò nel 1173 e continuò per oltre due secoli. Con un'altezza di oltre 55 metri e una pendenza di 5,4°, questo singolare monumento è diventato oggi un "must" e attrae turisti da tutto il mondo. Non scordarti la fotocamera, la Torre è un soggetto perfetto per qualche scatto divertente.
Maggiori informazioni
![Orto e Museo Botanico](https://image.arrivalguides.com/193x193/00/d739c9285839d004959e57d1f6a1b052.jpg)
Orto e Museo Botanico
L'Orto Botanico, con il suo museo, è nato nel 1544 come primo giardino botanico universitario in Europa grazie al famoso botanico Luca Ghini, ed oggi è suddiviso in sezioni contenenti la scuola di botanica, giardini, laghetti, serre e altri diversi edifici. Le principali attrazioni al suo interno sono i diversi tipi di erbe, gli arboreti e la palazzina del vecchio istituto di botanica, risalente al XVI secolo, con la sua facciata adornata di conchiglie.
Maggiori informazioni
![Camposanto Monumentale](https://image.arrivalguides.com/193x193/18/20733cebb3b22579f7aaba6f4fcfd80e.jpg)
Camposanto Monumentale
Il termine "camposanto", sinonimo di "cimitero", fu inizialmente utilizzato con riferimento a questo edificio di Pisa poiché, secondo la leggenda, la terra era considerata miracolosa perché proveniente dalla Terra Santa. Troverete questo luogo di pace in Piazza del Duomo, sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Maggiori informazioni
![Museo dell'Opera del Duomo](https://image.arrivalguides.com/193x193/12/0c4d4def4aef0e9dfef4ad4853cec03f.jpg)
Museo dell'Opera del Duomo
In questo museo, aperto al pubblico nel 1986, sono raccolte opere che adornavano, in passato, gli edifici in Piazza dei Miracoli. Dopo aver visitato la "top 3" (la Torre di Pisa, la Cattedrale e il Battistero), questo è il quarto sito consigliato per occupare la vostra giornata.
Maggiori informazioni
![Museo Nazionale di Palazzo Reale](https://image.arrivalguides.com/398x193/03/cced00d79a0d111daeb236dc24785c96.jpg)
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Il Palazzo Reale, costruito su ordine della famiglia de' Medici nel tardo XVI secolo, è poi diventato Museo Nazionale nel 1989 e oggi ospita numerose collezioni private ed opere d'arte appartenenti alle famiglie dei Medici, Lorena e Savoia. L'edificio ha mantenuto la sua forma originaria di residenza aristocratica e gli arredamenti del XVII e XIX secolo.
Maggiori informazioni
![Piazza dei Cavalieri](https://image.arrivalguides.com/398x193/04/805fff5c485d20b2ed4c2b80735f94fe.jpg)
Piazza dei Cavalieri
La Piazza dei Cavalieri è la seconda più importante della città, dopo quella del Duomo. In epoca medievale, l'odierna piazza rappresentava il foro romano, ma, a metà Cinquecento, subirà una trasformazione radicale curata dall'architetto Giorgio Vasari, per poi diventare la sede dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. La facciata del Palazzo della Carovana, il più importante della piazza e sede della Scuola Normale Superiore, è ricoperta da graffiti disegnati dallo stesso Vasari.
Maggiori informazioni
![I Lungarni](https://image.arrivalguides.com/398x193/01/55c098098fd68c9280f3fc9ae986cf8b.jpg)
I Lungarni
I Lungarni sono delle strade che costeggiano il fiume e quelli di Pisa, con gli splendidi palazzi e i romantici ponti che sorgono su di essi, sono stati per secoli il cuore della città. Oggi, è possibile passeggiare lungo di essi per ammirare l'Arno e le zone circostanti e, specialmente quando il clima è favorevole, fermarsi per un gelato o un drink in una delle numerose caffetterie.
Maggiori informazioni
![Basilica di San Pietro Apostolo](https://image.arrivalguides.com/398x193/05/591920361df8425759996262ab71a045.jpg)
Basilica di San Pietro Apostolo
In una zona non distante dal centro città in cui, secondo la tradizione popolare, San Pietro approdò nell'anno 44, sorge questa suggestiva basilica tra le più importanti nell'area pisana. All'interno potrete ammirare dipinti medievali e bellissimi affreschi, sia sul lato sinistro che su quello destro, risalenti al 1200 e 1300. La chiesa si trova a San Pietro a Grado, una frazione del comune di Pisa con un delizioso borgo ideale per un pranzo e una passeggiata.
Maggiori informazioni
![Strada del Vino delle Colline Pisane](https://image.arrivalguides.com/193x193/06/b04f20bf0879dd22454f2fc36e7752c8.jpg)
Strada del Vino delle Colline Pisane
Il Chianti è una delle regioni vinicole italiane di maggior rilievo, lungo la quale potrete visitare le cantine di piccoli e grandi produttori e fermarvi a pranzare nei deliziosi ristoranti di cucina tradizionale. Se sentite il bisogno di una pausa dalle varie degustazioni (che possono diventare impegnative), troverete anche un buon numero di musei visitabili molto interessanti, come quello dedicato alla Vespa. La strada del vino è ben segnalata e facilmente percorribile sia in macchina che in bicicletta.
Bookable
Maggiori informazioni
![Palazzo Blu](https://image.arrivalguides.com/193x193/09/9af46aa76f8ead89980f468db7b956f2.jpg)
Palazzo Blu
In questo bellissimo e originale edificio blu del XIV secolo, troverete un museo con capolavori artistici dal XIV secolo fino ad oggi. Nel giardino di Palazzo Blu c'è anche una graziosa caffetteria dove potrete prendervi una pausa dalla visita.
Maggiori informazioni
![Il Cimitero Ebraico](https://image.arrivalguides.com/193x193/18/f8c80673225785c9860c96d0abc86fb4.jpg)
Il Cimitero Ebraico
Appena fuori da Piazza Duomo giace il più antico cimitero ebraico d'Europa, importante tanto a livello religioso quanto a valore storico. Il Cimitero Ebraico presenta oggi un repertorio di straordinarie opere artistiche. dai tumuli di forma trapezoidale di tradizione ebraica ai tabernacoli gotici ottocenteschi.
Maggiori informazioni
![Museo Nazionale di San Matteo](https://image.arrivalguides.com/193x193/03/706902430b8753b7d9a413c28fc926b0.jpg)
Museo Nazionale di San Matteo
Il museo è situato all'interno del Convento di San Matteo, nell'omonima piazza, e colleziona importanti dipinti e sculture provenienti dai principali siti religiosi pisani. Degne di nota sono le collezioni risalenti al XIV e XV secolo: circa 200 opere artistiche e architettoniche di scuola toscana. La galleria d'arte, inoltre, include quadri italiani e internazionali fino al XVIII secolo, abiti ecclesiastici, paramenti liturgici e lavori in oro.
Maggiori informazioni
![Giardino Scotto](https://image.arrivalguides.com/398x193/09/aacc24fdda3ee8d4cc9bdac8caaabe1d.jpg)
Giardino Scotto
Durante i mesi più caldi, questo parco è un posto frequentatissimo (da residenti e turisti) per rilassarsi all'ombra degli alberi, passeggiare, fare un picnic o portare i bambini a giocare, ma anche per scoprire qualche sito storico.
Maggiori informazioni
![Cantiere delle Navi Antiche di Pisa](https://image.arrivalguides.com/398x193/01/910a165cb0cdec9ba8705706665d261c.jpg)
Cantiere delle Navi Antiche di Pisa
Nel 1998, durante alcuni lavori di scavo nell'area della stazione di Pisa San Rossore, a circa 3 metri di profondità emerse una serie di relitti di navi. Così, i resti dell'antico porto di Pisa (in ottimo stato di conservazione) furono riportati alla luce e gli scavi, conclusi nel 2016, restituirono una trentina di navi di epoca romana. Le navi restaurate (da commercio, guerra, mare aperto e fiume) sono oggi visibili in due sale del museo realizzato negli Arsenali Medicei.
Maggiori informazioni
![Parco Regionale di San Rossore](https://image.arrivalguides.com/398x193/05/e68db6845440d821ffff36f0077dd8d1.jpg)
Parco Regionale di San Rossore
Il parco naturale di San Rossore si estende su una superficie di oltre 23.000 ettari ed è situato lungo la costa da Viareggio a Livorno. Al centro visitatori di Cascine Vecchie, potrete trovare informazioni riguardanti il Parco Regionale, una spettacolare area naturale in cui è possibile partecipare a visite guidate a piedi, in bici o in treno.
Maggiori informazioni
![Tuttomondo di Keith Haring](https://image.arrivalguides.com/193x193/14/2c2e654075e41d7c09039c77555e2336.jpg)
Tuttomondo di Keith Haring
Il murale "Tuttomondo" è un'opera di Keith Haring, artista statunitense, in forte contrasto con il resto dei siti storici in giro per la città. Colori vivaci e forme divertenti coprono un'intera facciata di una casa nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele II e, se si prova ad analizzarlo più a fondo, è possibile cogliere alcuni dei significati nascosti dal pittore in quest'opera d'arte.
Maggiori informazioni
![Museo della Grafica](https://image.arrivalguides.com/193x193/12/d9e27bc4110a3923bac80569457a36d7.jpg)
Museo della Grafica
Già solo l'edificio in cui questo museo è collocato vale il prezzo del biglietto. Nel XVI secolo, la famiglia Lanfranchi fece costruire un palazzo con il portale principale affacciato sull'Arno e una bellissima torre medievale sul retro, e ci abitò fino all'Ottocento. Dal 2007, Palazzo Lanfranchi è sede del Museo della Grafica ed ospita collezioni di stampe e disegni dall'Università di Pisa.
Maggiori informazioni
![Golf Club Tirrenia](https://image.arrivalguides.com/193x193/04/8067991a66f0d32b02ddebc130578471.jpg)
Golf Club Tirrenia
Questo terreno, situato in una splendida area naturale tra Pisa e Livorno, ha un percorso a nove buche ed è uno dei primi campi da golf in Toscana. Non è un campo particolarmente difficile, ma il servizio è sempre cordiale ed il ristorante gradevole. C'è anche la possibilità di pernottare nell'hotel adiacente.
Maggiori informazioni
![Next section](/Assets/images/layout/Double-Arrows-Right.png)